La Fondazione Giangiacomo Feltrinelli è uno dei maggiori centri europei di documentazione e di ricerca nell’ambito delle discipline storiche e delle scienze politiche, economiche e sociali.
Fondata nel 1949 da Giangiacomo Feltrinelli come biblioteca, e trasformata nel 1974 in fondazione, la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli possiede 1,5 milioni di elementi d’archivio e un patrimonio bibliotecario di 250.000 volumi. Il patrimonio è organizzato intorno ai temi dell’innovazione sociale; del pensiero progressista ottocentesco; dei movimenti di emancipazione; degli strumenti di analisi e progettazione socio-economica per una convivenza più giusta ed inclusiva.
Sulla base di questo patrimonio pressoché unico in Europa, la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli si è imposta come punto di riferimento per la cittadinanza e per la comunità scientifica per quanto riguarda la riflessione sulle metamorfosi più recenti della nostra identità sociale, politica e culturale.
Sala lettura
I locali del quinto piano sono adibiti a utilizzo primario da parte degli studenti e ricercatori che intendono avvalersi del patrimonio di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e di tutti coloro interessati a leggere e/o studiare anche da proprio materiale.
L’accesso è consentito previa prenotazione utilizzando il form sul sito della Fondazione e indicando il giorno e il turno prescelto. È possibile riservare un posto fino al settimo giorno successivo alla data di inserimento dei dati.
Orari
Lun/Ven 9:30/13:30 – 14:30/17:30
Sab e Dom. CHIUSA
Contatti
viale Pasubio, 5
tel: 02 49 58 341

Biblioteca Sormani
La Sormani è la Biblioteca Comunale Centrale, con la più ampia dotazione di libri, periodici e documenti multimediali del Sistema Bibliotecario di Milano (SBM) e una delle maggiori biblioteche di pubblica lettura della città. Ha 140 posti a sedere.

Biblioteca Baggio
La biblioteca Baggio mette a disposizione un ricco archivio di documenti sulla storia di Baggio fino ai giorni nostri.

Centro culturale Il Pertini
Il Centro Culturale Pertini è la sede della biblioteca comunale di Cinisello Balsamo. Si tratta di uno spazio di quattro piani aperto al pubblico dotato di 520 sedute, un’aula studio, tre sale per laboratori e corsi, un auditorium e uno spazio per incontri.

Biblioteca Gallaratese
La biblioteca Gallaratese è dotata di oltre 100 posti per studiare e leggere, suddivisi in 3 sale, oltre ad uno spazio per eventi.

Lato B – l’altro lato di Milano
Lato B è un circolo culturale e giovanile che opera a Milano dal 2002 e che opera per far emergere il lato più nascosto della…

Biblioteca Lorenteggio
La biblioteca Lorenteggio è dotata di 40 posti lettura e 4 postazioni internet. Si segnala la collezione di musica jazz e la sezione gialli.