Il Parco Forlanini è un’area verde compresa tra il confine del Comune di Segrate, viale Forlanini e il fiume Lambro. Fu inaugurato nel 1970 e pensato dai progettisti Mercandino e Beretta come un monumento alla campagna lombarda e come un “vuoto urbano” simile a “un immenso spazio teatrale” dove la scena della vita rurale viene contrapposta a quella industriale dell’intorno. Gli architetti non modificarono la pianta che era stata così disegnata al Catasto Teresiano, includendo perciò le 11 cascine agricole. Presente anche un laghetto alimentato da acqua di falda e da acque meteoriche, mentre delle rogge resta solo il segno sul terreno.
Sicuramente è un parco dedicato allo sport, ma non solo. Al percorso running e i campi da bocce si uniscono infatti aree bimbɜ e chioschi nel verde. Non è raro che lɜ frequentatorɜ del vicinissimo centro sportivo Saini sconfinino nei vialetti per alcuni allenamenti. Tra le cascine segnaliamo la Cascina S’Ambrogio gestita dall’Associazione CasciNet che si occupa di conservare le pratiche agricole originarie promuovendo un modello di vita economico e sociale sostenibile attraverso l’arte, la cucina e l’ospitalità.
Dal 2002 un’area del Parco è stata destinata al Bosco dei Faggi, memoriale in ricordo dell’incidente avvenuto al vicino Aeroporto di Linate l’8 ottobre 2001.
Orari
Orari: sempre aperto

Parco Don Giussani
Parco Don Giussani è in zona Solari (metro M2 Sant’Agostino) dal 1935.
Tra le varie attrazioni possiamo trovare 4 aree gioco, 3 spazi recintati per i cani, una scultura di Kan Yasuda, una piscina comunale coperta e una grande varietà di alberi e arbusti: le guardie ecologiche del quartiere hanno anche predisposto un “percorso botanico”, ovvero una piccola guida alla flora del parco.

Parco delle Memorie Industriali
Il Parco delle Memorie Industriali sorge in zona Morivione nell’area dove sorgevano le Officine Meccaniche (OM). Vanta 2 aree gioco, una spaziosa area cani e il vecchio carroponte delle Officine Meccaniche.

Parco delle Favole
Parco delle Favole, strizzato tra il quartiere Affori e il grande Viale Enrico Fermi, è un parco di quartiere da non sottovalutare.
Oltre all’area cani e al parco giochi attrezzato ci sono anche campi da pallavolo e da basket per lɜ più grandi, sempre frequentatissimi!

Giardino Comunitario Lea Garofalo
Giardino Comunitario Lea Garofalo è un giardino a due passi da Via Paolo Sarpi e Corso Como dove trovare aiuole e orti comunitari, gestiti da associazioni come Giardini in Transito, Libera, e LatoB.

Isola Pepe Verde
Isola Pepe Verde è uno spazio verde nato dalla volontà della cittadinanza in risposta alla lunga cantierizzazione del quartiere di Porta Nuova. Si trova in una degradata area demaniale di 1500 mq, deposito edile in precedenza, che dal 2015 include anche la spontanea “area gatti”.

Giardino della Guastalla
Giardino della Guastalla è uno spazio verde in zona Statale perfetto per la pausa pranzo, con tavoli spaziosi e tanto spazio intorno al laghetto dei pesci vicino all’ingresso.
Nel Giardino della Guastalla si può trovare anche una comoda area giochi per bambinɜ e tante panchine su cui riposare. La cosa più bella sono i tanti alberi sotto la cui ombra riposare nei giorni d’estate.