Il Parco Forlanini è un’area verde compresa tra il confine del Comune di Segrate, viale Forlanini e il fiume Lambro. Fu inaugurato nel 1970 e pensato dai progettisti Mercandino e Beretta come un monumento alla campagna lombarda e come un “vuoto urbano” simile a “un immenso spazio teatrale” dove la scena della vita rurale viene contrapposta a quella industriale dell’intorno. Gli architetti non modificarono la pianta che era stata così disegnata al Catasto Teresiano, includendo perciò le 11 cascine agricole. Presente anche un laghetto alimentato da acqua di falda e da acque meteoriche, mentre delle rogge resta solo il segno sul terreno.
Sicuramente è un parco dedicato allo sport, ma non solo. Al percorso running e i campi da bocce si uniscono infatti aree bimbɜ e chioschi nel verde. Non è raro che lɜ frequentatorɜ del vicinissimo centro sportivo Saini sconfinino nei vialetti per alcuni allenamenti. Tra le cascine segnaliamo la Cascina S’Ambrogio gestita dall’Associazione CasciNet che si occupa di conservare le pratiche agricole originarie promuovendo un modello di vita economico e sociale sostenibile attraverso l’arte, la cucina e l’ospitalità.
Dal 2002 un’area del Parco è stata destinata al Bosco dei Faggi, memoriale in ricordo dell’incidente avvenuto al vicino Aeroporto di Linate l’8 ottobre 2001.
Orari
Orari: sempre aperto

Parco Baden Powell
Parco Baden Powell, situato a lato del Naviglio Grande e dedicato al fondatore dello scoutismo, è un parco molto frequentato sorto da un riuscito progetto di riqualificazione. Si possono trovare due campi di bocce, due aree cani, panchine e gradinate dove sedersi e un bellissimo pergolato che d’estate offre ombra dove riposare.

Giardini Indro Montanelli
I Giardini Indro Montanelli sono un parco pubblico tra Porta Venezia e Palestro, al cui interno potrete trovare il Planetario e il Museo di Storia Naturale, aree verdi ombrose e moltissime aree cani.

Parco delle Cave
Il Parco delle Cave è un parco per tutte le esigenze: vi sono due aree cani, per una superficie di circa 10000 mq, ma anche tante possibilità di fare sport. Percorsi per running e per biciclette, percorsi vita, 4 campi da bocce e aree ampie per praticare qualsiasi sport.

ArtLine Milano
ArtLine Milano è il primo parco di Arte Contemporanea della città. Il progetto, iniziato nel 2014 per volontà dell’assessore alla Cultura Filippo Del Corno, prevede una collezione di opere d’arte a cielo aperto permanenti o quasi.

Parco Trotter
Parco Trotter, nel quartiere compreso tra via Padova e viale Monza, ospita una scuola frequentata da 1200 studentɜ, campi da calcio e basket.

Parco Vittorio Formentano
Il Parco Vittorio Formentano, noto come il giardino di Largo Marinai d’Italia, ha aree dedicate ai più piccoli, altre per giocare a basket o a bocce, oltre a permettere di rilassarsi negli ampi viali, tra alberi, gruppi scultorei e architettonici.