Parco Idroscalo, detto anche “il mare di Milano”, nasce ufficialmente nel 1958 a seguito degli interventi di grande rinverdimento dell’Idroscalo di Milano. Il parco è stato inaugurato nel 1930, nel contesto di un piano che si collegava all’Aeroporto di Taliedo al bacino idrico per l’atterraggio degli idrovolanti. Il luogo restò privo delle strutture di sostegno per il corretto funzionamento e già in epoca fascista trasformato in sito sportivo. Oggi l’Idroscalo è sede di numerosi campionati anche internazionali per gli sport acquatici e dal 2019 la nuova governance intraprende un percorso di valorizzazione mirata a sostenibilità, qualità, sicurezza, benessere.
Nel suo milione e mezzo di metri quadri, il Parco Idroscalo ospita skatepark, più di 6km di viali dedicati allɜ runner, e una ventina di altri sport. Numerose anche le aree bimbɜ, alcune costruite in materiali naturali.
Da qualche anno il Parco ha anche una zona dedicata all’arte contemporanea: presente una collezione di sculture del Novecento e una sezione dedicata allɜ giovani artistɜ dell’Accademia delle Belle Arti di Brera.
Orari
Orari: lun- ven ore 6:30-21, sab-dom e festivi 7:30-21

Parco Industria Alfa Romeo
Parco Industria Alfa Romeo è un giardino in zona Portello costituito da due collinette che ospita un’area giochi e diversi percorsi pedonali e ciclabili.

Collina dei Ciliegi
La Collina dei Ciliegi è una collina artificiale realizzata con gli scarti degli scavi della ristrutturazione della fabbrica Pirelli. Ospita più di 800 alberi, tra cui dei ciliegi, di cui in primavera è possibile ammirare la fioritura. E’ un angolo di verde nella zona Bicocca, dove è possibile fare picnic e ammirare il panorama.

Giardino Comunitario Lea Garofalo
Giardino Comunitario Lea Garofalo è un giardino a due passi da Via Paolo Sarpi e Corso Como dove trovare aiuole e orti comunitari, gestiti da associazioni come Giardini in Transito, Libera, e LatoB.

Giardini Indro Montanelli
I Giardini Indro Montanelli sono un parco pubblico tra Porta Venezia e Palestro, al cui interno potrete trovare il Planetario e il Museo di Storia Naturale, aree verdi ombrose e moltissime aree cani.

Parco delle Memorie Industriali
Il Parco delle Memorie Industriali sorge in zona Morivione nell’area dove sorgevano le Officine Meccaniche (OM). Vanta 2 aree gioco, una spaziosa area cani e il vecchio carroponte delle Officine Meccaniche.

Parco delle Cave
Il Parco delle Cave è un parco per tutte le esigenze: vi sono due aree cani, per una superficie di circa 10000 mq, ma anche tante possibilità di fare sport. Percorsi per running e per biciclette, percorsi vita, 4 campi da bocce e aree ampie per praticare qualsiasi sport.