Parco Idroscalo, detto anche “il mare di Milano”, nasce ufficialmente nel 1958 a seguito degli interventi di grande rinverdimento dell’Idroscalo di Milano. Il parco è stato inaugurato nel 1930, nel contesto di un piano che si collegava all’Aeroporto di Taliedo al bacino idrico per l’atterraggio degli idrovolanti. Il luogo restò privo delle strutture di sostegno per il corretto funzionamento e già in epoca fascista trasformato in sito sportivo. Oggi l’Idroscalo è sede di numerosi campionati anche internazionali per gli sport acquatici e dal 2019 la nuova governance intraprende un percorso di valorizzazione mirata a sostenibilità, qualità, sicurezza, benessere.
Nel suo milione e mezzo di metri quadri, il Parco Idroscalo ospita skatepark, più di 6km di viali dedicati allɜ runner, e una ventina di altri sport. Numerose anche le aree bimbɜ, alcune costruite in materiali naturali.
Da qualche anno il Parco ha anche una zona dedicata all’arte contemporanea: presente una collezione di sculture del Novecento e una sezione dedicata allɜ giovani artistɜ dell’Accademia delle Belle Arti di Brera.
Orari
Orari: lun- ven ore 6:30-21, sab-dom e festivi 7:30-21

Isola Pepe Verde
Isola Pepe Verde è uno spazio verde nato dalla volontà della cittadinanza in risposta alla lunga cantierizzazione del quartiere di Porta Nuova. Si trova in una degradata area demaniale di 1500 mq, deposito edile in precedenza, che dal 2015 include anche la spontanea “area gatti”.

Giardini Indro Montanelli
I Giardini Indro Montanelli sono un parco pubblico tra Porta Venezia e Palestro, al cui interno potrete trovare il Planetario e il Museo di Storia Naturale, aree verdi ombrose e moltissime aree cani.

Parco Forlanini
Il Parco Forlanini è un’area verde compresa tra il confine del Comune di Segrate, viale Forlanini e il fiume Lambro. Un parco dedicato allo sport, ma non solo: al percorso running e i campi da bocce, si uniscono aree bimb3 e chioschi nel verde.

Parco Monte Stella
Parco Monte Stella è un polmone verde pieno di cose da fare: aree giochi, percorsi vita, percorsi per correre e per mountain bike. Ma anche un campo da bocce, un campo di calcio e atletica leggera e campi da tennis.

Parco di Villa Litta
Il Parco di Villa Litta è un luogo adatto al relax, alla sosta, al gioco dellɜ bambinɜ e a quello dellɜ ragazzɜ grazie alla presenza di zone attrezzate a loro dedicate. Vi sono infatti aree gioco di grandi dimensioni e due campi sportivi: uno da basket/pallavolo e uno da calcio.

Parco Vittorio Formentano
Il Parco Vittorio Formentano, noto come il giardino di Largo Marinai d’Italia, ha aree dedicate ai più piccoli, altre per giocare a basket o a bocce, oltre a permettere di rilassarsi negli ampi viali, tra alberi, gruppi scultorei e architettonici.