Nato nel 1975, il Teatro del Buratto ha da sempre orientato la sua ricerca nella direzione di un “teatro totale”, dove alle consuete tecniche d’attore, che fanno uso di linguaggi verbali e gestuali, si accompagna una ricerca nel teatro d’animazione (pupazzi, oggetti, forme) secondo le tecniche più diverse: teatro su nero, pupazzo indossato, ecc.
Ad oggi il Teatro del Buratto ha due sale: il teatro Verdi, una sala in stile liberty nel cuore di Isola, è la sede principale. Di recente si è aggiunto anche il Teatro Bruno Munari, un centro moderno e ricco di spazi, adatto ad ogni esigenza.
Convenzioni
UniMi, A Teatro in Bici, Bicocca
Contatti
02 27002476
info@teatrodelburatto.it
Teatro Martinitt
Il Teatro Martinitt è gestito da anni da La Bilancia, una società cooperativa attiva dal 1979. Nel 1985 viene riconosciuta come società di produzione teatrale al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e nel 2003, sempre dallo stesso ente, anche come società di gestione teatrale.
Teatro Della Cooperativa
Attivo a Niguarda dal 2001, il Teatro della Cooperativa ha avviato un progetto di riqualificazione culturale della periferia attraverso lo sviluppo di un centro di produzione e promozione teatrale che, radicatosi nel tessuto sociale niguardese – periferia nord est di Milano – offra un punto di riferimento per la città e la provincia.
AltaLuce Teatro
AltaLuceTeatro nasce nel 2012 come spazio teatrale, scuola di teatro e compagnia. Da allora propone corsi di teatro per adulti e bambini, produce spettacoli propri e ospita in stagione artisti noti su scala nazionale.
Cinema Orfeo Multisala
Il Cinema Orfeo Multisala ha 3 sale di cui una, la Sala Rossa, vanta lo schermo più grande di tutta Milano e 720 posti a sedere.
Teatro Manzoni
Inaugurato nel 1872 ed intitolato ad Alessandro Manzoni dal 1873, il Teatro Manzoni è tra i più prestigiosi teatri italiani. Collocato nel centro di Milano, nel cuore del quadrilatero della moda, a poca distanza da via Montenapoleone e Piazza della Scala, il Teatro è stato concepito con la sua attuale struttura nel 1950.