Il Teatro Filodrammatici è una delle più antiche istituzioni teatrali della città di Milano.
La sala, dopo essere stata affidata a partire dagli anni ‘70 a diverse compagnie teatrali, dal 2010 è tornata ad essere direttamente gestita dalla stessa Accademia dei Filodrammatici, come accadde solo ai tempi della fondazione dello spazio stesso.
La direzione artistica del Teatro Filodrammatici è oggi affidata a Tommaso Amadio e Bruno Fornasari. Con il progetto Tradizione e Tradimenti il teatro si inserisce nel tessuto culturale cittadino con una proposta produttiva, di ospitalità e di progetti interdisciplinari, rigorosamente basata sulla drammaturgia contemporanea e sulla riscrittura di classici ad uso della contemporaneità.
Convenzioni
ARCI, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Politecnico di Milano, Università commerciale Luigi Bocconi
Contatti
Via Filodrammatici, 1
Tel: 02 36727550

AltaLuce Teatro
AltaLuceTeatro nasce nel 2012 come spazio teatrale, scuola di teatro e compagnia. Da allora propone corsi di teatro per adulti e bambini, produce spettacoli propri e ospita in stagione artisti noti su scala nazionale.

Spazio Teatro 89
Spazio Teatro 89 è un auditorium polifunzionale per rassegne musicali, spettacoli teatrali, mostre ed eventi culturali.

Teatro Gerolamo
Il Teatro Gerolamo, un tempo una “Scala in miniatura”, conta oggi 209 posti e nuovi spazi, tra cui una caffetteria e una biblioteca.

Elfo Puccini
Teatro dell’Elfo Puccini crede nella pratica convinta della drammaturgia contemporanea, nella programmazione interdisciplinare, nella compattezza del nucleo artistico e il lavoro con e per le nuove generazioni di artisti e di spettatori.

Teatro Carcano
Dal 1801 il Teatro Carcano, in zona Porta Romana, produce spettacoli e rappresentazioni teatrali che hanno visto i più grandi nomi di quest’arte recitare su questo palco.

Cinema Orfeo Multisala
Il Cinema Orfeo Multisala ha 3 sale di cui una, la Sala Rossa, vanta lo schermo più grande di tutta Milano e 720 posti a sedere.