Costruita in pochi mesi nel 1868, la sala di piazza Beccaria si presentava come una Scala in miniatura, con due ordini di palchi, un loggione e una platea, per una capienza totale di 600 posti.
Recuperato all’uso da Paolo Grassi nel 1958 con una recita straordinaria di Eduardo De Filippo, il Gerolamo ha poi ospitato recital, monologhi e piccoli spettacoli. Tra gli anni Sessanta e Settanta il Gerolamo si presenta come sede stabile del teatro dialettale milanese, fino ad approdare nel 1978 alla direzione di Umberto Simonetta.

Nel 2017 il teatro viene recuperato e messo a disposizione della città Milano per iniziativa della Società Sanitaria Ceschina. Il Gerolamo oggi conta 209 posti complessivi e numerosi nuovi spazi: una sala caffetteria, uno spazio per conferenze, mostre e proiezioni al piano terra, una piccola sala con un pianoforte e biblioteca.

Convenzioni

Università degli Studi di Milano, BICI

Contatti

Piazza Cesare Beccaria, 8

Tel: 02 45388221


teatri
Teatri

Pacta dei Teatri

L’Associazione Culturale PACTA . dei Teatri, sovvenzionata dal MIBACT, è un centro nevralgico di creazione, produzione, formazione, fa parte dei 21 principali teatri della città del Sistema Teatrale milanese, convenzionati con il Comune di Milano e con la Regione Lombardia e parte dei principali teatri milanesi inseriti nell’abbonamento ‘Invito a Teatro’.

teatri
Teatri

Teatro Menotti

La compagnia Tieffe Teatro, che di fatto è la più antica struttura con attività continuativa operante in città dopo il Piccolo Teatro, gestisce dal 2010 il Teatro Menotti, luogo ormai “storico” della mappa culturale della città e sul quale sta sviluppando nuovi scenari, come la ristrutturazione e la creazione di una nuova sala.

teatro filodrammatici
Teatri

Teatro Filodrammatici

Il Teatro Filodrammatici è una delle più antiche istituzioni teatrali della città di Milano. La sala, dopo essere stata affidata a partire dagli anni ‘70 a diverse compagnie teatrali, dal 2010 è tornata ad essere direttamente gestita dalla stessa Accademia dei Filodrammatici, come accadde solo ai tempi della fondazione dello spazio stesso.

teatri
Teatri

Teatro Della Cooperativa

Attivo a Niguarda dal 2001, il Teatro della Cooperativa ha avviato un progetto di riqualificazione culturale della periferia attraverso lo sviluppo di un centro di produzione e promozione teatrale che, radicatosi nel tessuto sociale niguardese – periferia nord est di Milano – offra un punto di riferimento per la città e la provincia.

Articoli simili