All’interno del progetto promosso dall’associazione Olinda nasce il TeatroLaCucina. Dove una volta c’era un esercito di bollitori, dove si preparavano i pasti, la mensa, oggi si cucinano storie, i pentoloni hanno fatto spazio al palcoscenico.
Perché un Teatro al Paolo Pini?
Perseguiamo l’obiettivo di far diventare il Paolo Pini un cantiere residenziale per artisti, che qui trovano le condizioni e il supporto per sviluppare nuove creazioni nell’ambito del teatro, della danza e della musica. L’accoglienza di compagnie, artisti e del pubblico è fortemente improntata alla residenzialità legata, oltre che al TeatroLaCucina, anche ai servizi alberghieri e di ristorazione d’impresa sociale al Pini.
Convenzioni
Politecnico
Contatti
02 662 006 46
olinda@olinda.org

Teatro alla Scala
Il Teatro alla Scala è il principale teatro d’opera di Milano. Ospita da 244 anni i principali artisti nel campo internazionale della musica.

Campo Teatrale
Campo Teatrale opera a Milano dal 1999 nel campo della formazione artistica, della organizzazione eventi e della produzione e distribuzione di spettacoli teatrali.

Teatro Martinitt
Il Teatro Martinitt è gestito da anni da La Bilancia, una società cooperativa attiva dal 1979. Nel 1985 viene riconosciuta come società di produzione teatrale al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e nel 2003, sempre dallo stesso ente, anche come società di gestione teatrale.

Teatro Carcano
Dal 1801 il Teatro Carcano, in zona Porta Romana, produce spettacoli e rappresentazioni teatrali che hanno visto i più grandi nomi di quest’arte recitare su questo palco.

Teatro Franco Parenti
Nel 1972 Franco Parenti e Andrée Ruth Shammah fondano il Salone Pier Lombardo, che diventerà poi il Teatro Franco Parenti.

Cinema Orfeo Multisala
Il Cinema Orfeo Multisala ha 3 sale di cui una, la Sala Rossa, vanta lo schermo più grande di tutta Milano e 720 posti a sedere.