ZONA K nasce a Milano nel 2011 come spazio culturale dedicato allo scambio tra diverse discipline artistiche e culturali. Ospita eventi e azioni di teatro, cinema, danza, musica, arte visiva. Dal 2013, offre rassegne teatrali per adulti e bambini.

In questi anni di lavoro ZONA K si è velocemente affermata nel panorama teatrale e culturale cittadino per la sua programmazione rigorosa, aperta all’avanguardia europea, impegnata in un teatro che guarda al presente, che coinvolge in diversa forma e misura il pubblico, che utilizza dispositivi tecnologici per nuove forme di fruizione artistica, che abita in luoghi non convenzionali.

Accanto all’attività di programmazione, cura con attenzione relazioni sempre più strette con il quartiere, attività di formazione, ricerca artistica e culturale nel mondo interculturale, residenze per artisti, produzioni e co-produzioni con artisti internazionali.

Convenzioni

Necessaria la tessera di socio per gli spettacoli, si può fare QUI a 2 euro. Sconto per studenti, docenti e personale delle università Bocconi, Cattolica, Bicocca, Politecnico.

Contatti

fisso +390297378443   –   mobile +393938767162


elfo puccini
Teatri

Elfo Puccini

Teatro dell’Elfo Puccini crede nella pratica convinta della drammaturgia contemporanea, nella programmazione interdisciplinare, nella compattezza del nucleo artistico e il lavoro con e per le nuove generazioni di artisti e di spettatori.

teatri
Cinema | Teatri

Teatro Martinitt

Il Teatro Martinitt è gestito da anni da La Bilancia, una società cooperativa attiva dal 1979. Nel 1985 viene riconosciuta come società di produzione teatrale al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e nel 2003, sempre dallo stesso ente, anche come società di gestione teatrale.

teatri
Teatri

Teatro Caboto

L’associazione, ente gestore no-profit del teatro Caboto cura l’organizzazione e la realizzazione di spettacoli e manifestazioni teatrali al fine di realizzare i propri scopi statutari, i quali sono: la valorizzazione del tempo libero e la promozione dell’aggregazione sociale, il perfezionamento dell’arte recitativa attraverso la pratica di palcoscenico e la diffusione della cultura teatrale.

Articoli simili