In queste settimane diverse piattaforme e pagine social, insieme al Comune di Milano e varie istituzioni universitarie, si stanno impegnando per accogliere lз studentз fuorisede che in migliaia come ogni anno sono arrivatз.
L’immagine che viene mostrata è quella di una città scintillante e piena di cose da fare, dove ogni problema può essere affogato in uno spritz durante un aperitivo in piazza.
La verità però è un’altra, e se è vero che Milano offre tantissimo, sono presenti anche molte difficoltà che rendono la nostra città la più cara e inaccessibile d’Italia. Dai mezzi pubblici più costosi che ci siano, agli affitti che crescono costantemente, alla scarsità di aree verdi e accessibili gratuitamente a tuttз e molto altro.
Pensiamo invece che il modo migliore di accogliere lз fuorisede sia quello di mostrare l’altro lato di Milano, mostrando luoghi rimasti intatti, dove studiare senza dover pagare (magari anche di domenica), dove bere o mangiare una cosa senza lasciare cinquanta euro di conto, spazi di socialità fuori dai circuiti delle discoteche o dei bar super cari che siamo abituatз a vedere.