Il Teatro Spazio Tertulliano, dotato di una sala da 98 posti, prende il nome dalla Via Tertulliano, intitolata ad un teologo e saggista del primo cristianesimo  annoverato tra i padri della Chiesa. Ricordiamo la sua opera più famosa: il “De Spectaculis”, saggio contro il teatro della società romana del medio impero, che Tertulliano riteneva essere un grande pericolo.

Spazio Tertulliano intende contrapporsi a questa idea di teatro, proponendosi come una vera dimensione polifunzionale, in grado di accogliere molteplici espressioni artistiche. Palcoscenico per il teatro prima di tutto, ma aperto anche alla musica, alla danza e ad eventi culturali.

Inoltre, ospita anche una scuola di teatro per bambini dai 4 ai 10 anni, giovani tra gli 11 e i 14 e anche per adulti.

Convenzioni

Bocconi, Cattolica

Contatti

Tel. 02 49472369
Cel: 320 6874363
info@spaziotertulliano.it


teatro filodrammatici
Teatri

Teatro Filodrammatici

Il Teatro Filodrammatici è una delle più antiche istituzioni teatrali della città di Milano. La sala, dopo essere stata affidata a partire dagli anni ‘70 a diverse compagnie teatrali, dal 2010 è tornata ad essere direttamente gestita dalla stessa Accademia dei Filodrammatici, come accadde solo ai tempi della fondazione dello spazio stesso.

teatri
Teatri

ZONA K

ZONA K nasce a Milano nel 2011 come spazio culturale dedicato allo scambio tra diverse discipline artistiche e culturali. Ospita eventi e azioni di teatro, cinema, danza, musica, arte visiva. Dal 2013, offre rassegne teatrali per adulti e bambini.

piccolo teatro grassi
Teatri

Piccolo Teatro Grassi

Primo teatro stabile pubblico in Italia, il Piccolo Teatro di Milano è stato fondato il 14 maggio 1947 da Giorgio Strehler, Paolo Grassi e Nina Vinchi con il desiderio di dare vita a un’istituzione sostenuta dallo Stato e dagli enti locali (Comune e Provincia di Milano, Regione Lombardia). L’idea dietro questo progetto, infatti, è quella di un teatro inteso come pubblico servizio necessario per il benessere dei cittadini.

Articoli simili