La biblioteca Venezia si trova in un antico edificio liberty, cent’anni fa sede del Cinema Dumont, uno dei primi di Milano. Offre un ambiente raccolto e accogliente dove ogni cultura è benvenuta.
La consistente raccolta di musiche dal mondo sottolinea l’ospitalità della biblioteca nei confronti di tutt. Le iniziative culturali e i gruppi di lettura contribuiscono a mantenere vivo il rapporto quotidiano e informale con un pubblico via via crescente.
Dotata di 18 posti in sala lettura e 6 posti emeroteca.
L’orario varia leggermente tra il periodo estivo e il resto dell’anno, vi consigliamo quindi di controllare sul sito della biblioteca.
Durante l’emergenza Covid-19 potrebbe essere necessaria la prenotazione, verificare sul sito le disposizioni.
Orari
Lun, Mer e Ven 14:00 – 19:00
Mar e Gio 9:30 – 14:30
Sab 10:00 – 14:00
Dom CHIUSA
Contatti
Via Frisi, 2/4 (MI)
tel: 0288465799
mail: c.bibliovenezia@comune.milano.it

Biblioteca Harar
La biblioteca Harar è situata nel quartiere San Siro ed è dotata di 40 postazioni lettura e 4 postazioni internet.

Biblioteca Lorenteggio
La biblioteca Lorenteggio è dotata di 40 posti lettura e 4 postazioni internet. Si segnala la collezione di musica jazz e la sezione gialli.

Biblioteca Affori
Biblioteca Affori è situata all’interno di Villa Litta Modigliani nel quartiere di Affori. La biblioteca è caratterizzata da un’ampia collezione di fumetti, molti documenti riguardanti la storia locale, diversi film e documentari che trattano il tema del lavoro e uno spazio dedicato ai più giovani.

Biblioteca Crescenzago
La biblioteca Crescenzago è caratterizzata da un’area dedicata a libri in lingua araba e da corsi di lingue e di italiano per stranieri.

Biblioteca Cassina Anna
La biblioteca Cassina Anna è situata nel quartiere di Bruzzano. Fornita la raccolta giovani adulti, per ragazzi dai 12 ai 20 anni.

Biblioteca Vigentina
La biblioteca Vigentina è dotata di sala studio, posti lettura e promuove anche gruppi di lettura su romanzi e ad altre iniziative culturali.