Biblioteca Fra Cristoforo
La biblioteca si trova nel quartiere Torretta e conserva in particolare collezioni sulla storia locale e graphic novel.
La biblioteca si trova nel quartiere Torretta e conserva in particolare collezioni sulla storia locale e graphic novel.
La biblioteca Crescenzago è caratterizzata da un’area dedicata a libri in lingua araba e da corsi di lingue e di italiano per stranieri.
Situata in un ex cascina ristrutturata, la biblioteca Chiesa Rossa è dotata di spazi lettura, sale studio e spazi dedicati ai più giovani.
La biblioteca Cassina Anna è situata nel quartiere di Bruzzano. Fornita la raccolta giovani adulti, per ragazzi dai 12 ai 20 anni.
Biblioteca Affori è situata all’interno di Villa Litta Modigliani nel quartiere di Affori. La biblioteca è caratterizzata da un’ampia collezione di fumetti, molti documenti riguardanti la storia locale, diversi film e documentari che trattano il tema del lavoro e uno spazio dedicato ai più giovani.
Biblioteca Accursio è situata nel quartiere Portello. Aperta come sala studio e di lettura quotidiani. Inoltre è possibile il prestito degli occhiali di lettura, per chi li ha dimenticati a casa e non vuole rinunciare a consultare il quotidiano o la rivista preferita.
Il Centro Culturale Pertini è la sede della biblioteca comunale di Cinisello Balsamo. Si tratta di uno spazio di quattro piani aperto al pubblico dotato di 520 sedute, un’aula studio, tre sale per laboratori e corsi, un auditorium e uno spazio per incontri.
Spazio Studio Giambellino è uno spazio autogestito che nasce dalla necessità di avere un luogo dove poter studiare la domenica, giorno di chiusura delle biblioteche comunali.
Biblioteca Villapizzone è situata nel quartiere Bovisa e caratterizzata da ampie vetrate e uno spazio verde al suo interno a disposizione degli utenti. La biblioteca è dotata di postazioni studio e custodisce un ampio patrimonio di documenti e testi sulla storia, l’arte e l’attualità di Milano.
Il circolo Arci Martiri di Turro nasce nel 1946 ed è uno dei circoli storici nel contesto milanese. Ha mantenuto la tradizione dell’accoglienza e della solidarietà sociale, e da sempre si occupa dell’organizzazione di eventi e attività culturali.