Parco Monte Stella (conosciuto ai più come Montagnetta di Milano) nacque nel dopoguerra sotto il disegno dell’architetto Bottoni come parte di un disegno innovativo e di ampio respiro. Oggi è un polmone verde pieno di cose da fare: aree giochi, percorsi vita, percorsi per correre e per mountain bike. Ma anche un campo da bocce, un campo di calcio e atletica leggera e campi da tennis.
Nel 1947 in città, con ancora cumuli di macerie nelle strade, vi era la necessità di nuove abitazioni. L’architetto, Piero Bottoni, Commissario Straordinario della Triennale, dedicò la prima Triennale del dopoguerra all’abitare. Fu così che sorse il QT8, sintesi di razionalismo e organicismo, concepito come un laboratorio dell’architettura e dell’urbanistica moderne. Nel progetto originario venne prevista una grande area verde, con un lago al posto di una vecchia cava, dove nel frattempo erano state accumulate le macerie degli edifici bombardati dagli Alleati. Bottoni, vista la trasformazione della cava in una collinetta di detriti, modificò il progetto del lago in quello di un’altura di 50 metri da cui guardare la città: appunto, il Parco Monte Stella.
Nel 2003 il comune ha inaugurato il Giardino dei Giusti. Qui ogni anno vengono intitolati ciliegi in fiore a persone che hanno messo a repentaglio la propria vita per salvarne altre, vittime di persecuzioni razziali.

Parco Industria Alfa Romeo
Parco Industria Alfa Romeo è un giardino in zona Portello costituito da due collinette che ospita un’area giochi e diversi percorsi pedonali e ciclabili.

Giardino Condiviso S. Faustino
Al Giardino Condiviso S. Faustino si trovano orti condivisi, aiuole fiorite e perfino alcune arnie, a cui lavorano lɜ diversɜ volontarɜ. Numerosissime le iniziative culturali che coinvolgono diversi tipi di fragilità, alle loro pagine social tutto il ricchissimo programma.

Parco Martiri della Libertà iracheni vittime del terrorismo
Il Parco Martiri della Libertà, conosciuto soprattutto come Parco della Martesana, è un’area verde di circa 20 ettari in zona Gorla-Turro con area cani, un parco giochi attrezzato, prati e alberi che ombreggiano la passeggiata da cui osservare nutrie e paperelle.

Giardini Indro Montanelli
I Giardini Indro Montanelli sono un parco pubblico tra Porta Venezia e Palestro, al cui interno potrete trovare il Planetario e il Museo di Storia Naturale, aree verdi ombrose e moltissime aree cani.

Parco Idroscalo
Parco Idroscalo nel suo milione e mezzo di metri quadri ospita skatepark, più di 6km di viali dedicati allɜ runner, e una ventina di altri sport. Numerose anche le aree bimbɜ, alcune costruite in materiali naturali.

Parco Lambro
Parco Lambro è un’area verde di 773 000 metri quadri compresa tra i quartieri Feltre, Cimiano, Rottola e il Comune di Vimodrone e di Segrate, tagliato anche dalla tangenziale Est. Fu pensato nel 1936 dall’architetto Casiraghi con l’idea di conservare il paesaggio agricolo lombardo. Il Parco comprende infatti cinque cascine e numerose rogge e laghetti, questi ultimi prosciugati che sono andati a modellare nel tempo l’andamento ondulatorio dei prati e delle tre colline artificiali.