Parco Monte Stella (conosciuto ai più come Montagnetta di Milano) nacque nel dopoguerra sotto il disegno dell’architetto Bottoni come parte di un disegno innovativo e di ampio respiro. Oggi è un polmone verde pieno di cose da fare: aree giochi, percorsi vita, percorsi per correre e per mountain bike. Ma anche un campo da bocce, un campo di calcio e atletica leggera e campi da tennis.
Nel 1947 in città, con ancora cumuli di macerie nelle strade, vi era la necessità di nuove abitazioni. L’architetto, Piero Bottoni, Commissario Straordinario della Triennale, dedicò la prima Triennale del dopoguerra all’abitare. Fu così che sorse il QT8, sintesi di razionalismo e organicismo, concepito come un laboratorio dell’architettura e dell’urbanistica moderne. Nel progetto originario venne prevista una grande area verde, con un lago al posto di una vecchia cava, dove nel frattempo erano state accumulate le macerie degli edifici bombardati dagli Alleati. Bottoni, vista la trasformazione della cava in una collinetta di detriti, modificò il progetto del lago in quello di un’altura di 50 metri da cui guardare la città: appunto, il Parco Monte Stella.
Nel 2003 il comune ha inaugurato il Giardino dei Giusti. Qui ogni anno vengono intitolati ciliegi in fiore a persone che hanno messo a repentaglio la propria vita per salvarne altre, vittime di persecuzioni razziali.
Parco Vittorio Formentano
Il Parco Vittorio Formentano, noto come il giardino di Largo Marinai d’Italia, ha aree dedicate ai più piccoli, altre per giocare a basket o a bocce, oltre a permettere di rilassarsi negli ampi viali, tra alberi, gruppi scultorei e architettonici.
Parco Martiri della Libertà iracheni vittime del terrorismo
Il Parco Martiri della Libertà, conosciuto soprattutto come Parco della Martesana, è un’area verde di circa 20 ettari in zona Gorla-Turro con area cani, un parco giochi attrezzato, prati e alberi che ombreggiano la passeggiata da cui osservare nutrie e paperelle.
Parco Nord Milano
Parco Nord Milano ospita numerosi prati e boschi spontanei, manufatti di archeologia industriale, laghetti e corsi d’acqua. Sono presenti al Parco diverse specie come ricci, martin pescatori, e ramarri, ma anche boschi spontanei che sono preservati come osservatorio ecologico.
Isola Pepe Verde
Isola Pepe Verde è uno spazio verde nato dalla volontà della cittadinanza in risposta alla lunga cantierizzazione del quartiere di Porta Nuova. Si trova in una degradata area demaniale di 1500 mq, deposito edile in precedenza, che dal 2015 include anche la spontanea “area gatti”.
Parco Sempione
Il Parco Sempione, situato nel cuore della città, ricopre un’area di 386000 metri quadri (dal Castello Sforzesco all’Arena Civica fino all’Arco della Pace) ed è un vero e proprio polmone verde della città. All’interno di esso possiamo trovare anche la Triennale di Milano, numerosi bar, attrezzature pubbliche per fare sport e dei laghetti dove si possono osservare uccelli acquatici, pesci e tartarughe.
Giardino Marcello Candia
Il Giardino Marcello Candia è un giardino dietro a Piazzale Lodi sorto dalla riqualificazione della Tecnomasio Italiano Brown Boveri (il TIBB di Lodi TIBB). È uno spazio verde aperto con un’area cani e ben due aree gioco per bambinɜ, oltre a tante fontanelle.