Il Parco Trotter è nel quartiere compreso tra via Padova e viale Monza ed è particolarmente interessante per diversi motivi.
Il suo nome deriva dalla parola “Trotto”. In corrispondenza del suo viale ad anello principale c’era infatti la pista da trotto dell’ippodromo gestito dalla Società del Trotto tra il 1906 e il 1924, trasferito poi a San Siro dove si trova tutt’ora. Dopo l’acquisizione dell’area da parte del Comune di Milano inizia una storia di successo e di sperimentazione pedagogica, tanto da valere oggi la tutela da parte della Sovrintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici come esempio di scuola all’aperto più grande d’Europa. La prima esperienza di ospitalità e accoglienza per bambinɜ affettɜ da tubercolosi, evolutasi poi in colonia elioterapica ha portato alla costruzione di una piscina interna al Parco e dell’avvio di buone pratiche scolastiche.
La scuola interna ai giardini è ancora aperta, 1200 studentɜ frequentano oggi la scuola materna, le elementari e le medie e in orario scolastico hanno accesso esclusivo agli spazi verdi. La piscina dismessa è diventata terreno per la costruzione di un campo da calcio e uno da basket. L’Associazione “La città del sole. Amici del parco Trotter onlus” inoltre organizza attività anche nei fine settimana tra cui laboratori per bambinɜ multilingua, un coro femminile e incontri di socializzazione per mamme, collaborando anche con 10° gruppo del CNGEI, Associazione Scout laica, Sanga Basket e il GAS (Gruppo di Acquisto Solidale) del Sole.
Orari
Orari: lun-ven 16.30-21, sab-dom 7-21

Parco delle Memorie Industriali
Il Parco delle Memorie Industriali sorge in zona Morivione nell’area dove sorgevano le Officine Meccaniche (OM). Vanta 2 aree gioco, una spaziosa area cani e il vecchio carroponte delle Officine Meccaniche.

Giardini Indro Montanelli
I Giardini Indro Montanelli sono un parco pubblico tra Porta Venezia e Palestro, al cui interno potrete trovare il Planetario e il Museo di Storia Naturale, aree verdi ombrose e moltissime aree cani.

Parco Idroscalo
Parco Idroscalo nel suo milione e mezzo di metri quadri ospita skatepark, più di 6km di viali dedicati allɜ runner, e una ventina di altri sport. Numerose anche le aree bimbɜ, alcune costruite in materiali naturali.

Giardino Marcello Candia
Il Giardino Marcello Candia è un giardino dietro a Piazzale Lodi sorto dalla riqualificazione della Tecnomasio Italiano Brown Boveri (il TIBB di Lodi TIBB). È uno spazio verde aperto con un’area cani e ben due aree gioco per bambinɜ, oltre a tante fontanelle.

Parco Vittorio Formentano
Il Parco Vittorio Formentano, noto come il giardino di Largo Marinai d’Italia, ha aree dedicate ai più piccoli, altre per giocare a basket o a bocce, oltre a permettere di rilassarsi negli ampi viali, tra alberi, gruppi scultorei e architettonici.

Giardino Comunitario Lea Garofalo
Giardino Comunitario Lea Garofalo è un giardino a due passi da Via Paolo Sarpi e Corso Como dove trovare aiuole e orti comunitari, gestiti da associazioni come Giardini in Transito, Libera, e LatoB.