ArtLine Milano è il primo parco di Arte Contemporanea della città. Con il trasferimento del polo fieristico nella nuova sede di Rho-Pero, un grande rinnovamento ha interessato l’area della fiera campionaria. Conservato il Palazzo delle Scintille, il nuovo masterplan ha sostituito parte dei padiglioni con la costruzione della Piazza Tre Torri e con ArtLine Milano.
Il progetto, iniziato nel 2014 per volontà dell’assessore alla Cultura Filippo Del Corno, prevede una collezione di opere d’arte a cielo aperto permanenti o quasi. Queste infatti devono restare nel parco per almeno dieci anni. La collezione è stata curata da Roberto Pinto, Sara Dolfi Agostini e Katia Anguelova. Una parte della collezione è costituita da opere già esistenti di artist3 affermat3. Altre otto di queste sono le vincitrici di un concorso per artistɜ internazionali under30, chiamati a progettare delle sculture site-specific per un parco ancora in costruzione e per la sua comunità ancora inesistente . La realizzazione delle opere ha inizio nel 2016 mentre gli ultimi lavori sono stati presentati ad aprile 2023 in occasione di MiArt.
Perché parliamo qui di un parco così legato ai processi di gentrificazione?
Nonostante le difficili condizioni in cui un parco d’arte contemporanea a forte vocazione pubblica si costruisce dal nulla in un contesto fortemente capitalista e classista come il quartiere di CityLife, il risultato è ammirevole anche grazie al lavoro di Cecilia Guida. La curatrice si è infatti occupata di strutturare un public programme, insieme a Roberto Pinto, capace di coinvolgere nelle varie fasi di sviluppo del Parco i diversi pubblici che oggi abitano questo luogo. Da workshop svolti dallɜ artistɜ insieme a classi del Liceo Boccioni e dell’Accademia di Brera, a passeggiate che mettono in relazione i diversi monumenti della città, le attività aperte alla cittadinanza – unite alla qualità artistica delle opere installate – sono state efficaci per creare una sinergia tra il Parco e le persone, tale da rendere l’area verde uno spazio accogliente per tuttɜ.
Orari
Orari: sempre aperto

Parco Trotter
Parco Trotter, nel quartiere compreso tra via Padova e viale Monza, ospita una scuola frequentata da 1200 studentɜ, campi da calcio e basket.

Parco Industria Alfa Romeo
Parco Industria Alfa Romeo è un giardino in zona Portello costituito da due collinette che ospita un’area giochi e diversi percorsi pedonali e ciclabili.

Parco Forlanini
Il Parco Forlanini è un’area verde compresa tra il confine del Comune di Segrate, viale Forlanini e il fiume Lambro. Un parco dedicato allo sport, ma non solo: al percorso running e i campi da bocce, si uniscono aree bimb3 e chioschi nel verde.

Parco Monte Stella
Parco Monte Stella è un polmone verde pieno di cose da fare: aree giochi, percorsi vita, percorsi per correre e per mountain bike. Ma anche un campo da bocce, un campo di calcio e atletica leggera e campi da tennis.

Parco Don Giussani
Parco Don Giussani è in zona Solari (metro M2 Sant’Agostino) dal 1935.
Tra le varie attrazioni possiamo trovare 4 aree gioco, 3 spazi recintati per i cani, una scultura di Kan Yasuda, una piscina comunale coperta e una grande varietà di alberi e arbusti: le guardie ecologiche del quartiere hanno anche predisposto un “percorso botanico”, ovvero una piccola guida alla flora del parco.

BAM – Biblioteca degli Alberi di Milano
BAM – Biblioteca degli Alberi di Milano ospita aree fiorite, prati, panchine, un salotto all’aperto, campi da bocce, orti per la didattica, area fitness, area cani (attrezzata!), area bimbɜ che include giochi accessibili a bambinɜ con disabilità.