AltaLuce Teatro nasce nel 2012 come spazio teatrale, scuola di teatro e compagnia, al numero 190 dell’Alzaia Naviglio Grande, poco oltre la storica chiesa di San Cristoforo.
Da allora propone corsi di teatro per adulti e bambini, produce spettacoli propri e ospita in stagione artisti noti su scala nazionale.

Il nome si ispira alla punta Alta Luce in Val di Gressoney, meraviglioso punto panoramico a 3165 metri, luogo emotivamente forte e ricco di storie, esattamente come vuole essere AltaLuce Teatro, proponendo un modello teatrale che ha molto in comune con la montagna: proprio come nel cammino, a teatro ci si scopre e si scopre passo dopo passo, e la fatica viene sempre ricompensata dalle magnifiche viste in cui ci si trova immersi.

Per l’ubicazione dello spazio (vicino sia alla vita mondana dei Navigli sia alla periferia sud, nonché collocato su una delle vie più solcate dai corridori cittadini) e per la scelta dei temi trattati, ad AltaLuce Teatro si avvicinano anche persone tradizionalmente più lontane da questa forma d’arte, sia in veste di spettatori, sia come allievi.

Convenzioni

Bocconi

Contatti

Elizabeth Annable
348 7076093
alt@altaluceteatro.com


teatri
Teatri

Teatro Della Cooperativa

Attivo a Niguarda dal 2001, il Teatro della Cooperativa ha avviato un progetto di riqualificazione culturale della periferia attraverso lo sviluppo di un centro di produzione e promozione teatrale che, radicatosi nel tessuto sociale niguardese – periferia nord est di Milano – offra un punto di riferimento per la città e la provincia.

teatri
Teatri

ZONA K

ZONA K nasce a Milano nel 2011 come spazio culturale dedicato allo scambio tra diverse discipline artistiche e culturali. Ospita eventi e azioni di teatro, cinema, danza, musica, arte visiva. Dal 2013, offre rassegne teatrali per adulti e bambini.

elfo puccini
Teatri

Elfo Puccini

Teatro dell’Elfo Puccini crede nella pratica convinta della drammaturgia contemporanea, nella programmazione interdisciplinare, nella compattezza del nucleo artistico e il lavoro con e per le nuove generazioni di artisti e di spettatori.

Articoli simili