Inaugurato nel 1872 ed intitolato ad Alessandro Manzoni dal 1873, il Teatro Manzoni è tra i più prestigiosi teatri italiani. Collocato nel centro di Milano, nel cuore del quadrilatero della moda, a poca distanza da via Montenapoleone e Piazza della Scala, il Teatro è stato concepito con la sua attuale struttura nel 1950.
I volti che fanno la storia del teatro italiano si susseguono sul palco del Teatro Manzoni. Solo per citarne alcuni Vittorio Gassman, Eduardo De Filippo, Giorgio Albertazzi, Carlo Giuffrè, Gigi Proietti, Mariangela Melato, Michele Placido, Gabriele Lavia, Sergio Rubini, Margherita Buy, Vincenzo Salemme, Luca Barbareschi, Massimo Dapporto, Enzo Iacchetti, Massimo Ghini.
Convenzioni
Politecnico di Milano, Università commerciale Luigi Bocconi, Università Cattolica del Sacro Cuore
Contatti
Via Manzoni, 42
Tel: 02 7636901
Teatro San Babila
Il Teatro San Babila è giunto alla settima Stagione. Teatro di produzione, formazione, residenza, favorisce l’incontro di diverse discipline.
Piccolo Teatro Grassi
Primo teatro stabile pubblico in Italia, il Piccolo Teatro di Milano è stato fondato il 14 maggio 1947 da Giorgio Strehler, Paolo Grassi e Nina Vinchi con il desiderio di dare vita a un’istituzione sostenuta dallo Stato e dagli enti locali (Comune e Provincia di Milano, Regione Lombardia). L’idea dietro questo progetto, infatti, è quella di un teatro inteso come pubblico servizio necessario per il benessere dei cittadini.
AltaLuce Teatro
AltaLuceTeatro nasce nel 2012 come spazio teatrale, scuola di teatro e compagnia. Da allora propone corsi di teatro per adulti e bambini, produce spettacoli propri e ospita in stagione artisti noti su scala nazionale.
Teatro Filodrammatici
Il Teatro Filodrammatici è una delle più antiche istituzioni teatrali della città di Milano. La sala, dopo essere stata affidata a partire dagli anni ‘70 a diverse compagnie teatrali, dal 2010 è tornata ad essere direttamente gestita dalla stessa Accademia dei Filodrammatici, come accadde solo ai tempi della fondazione dello spazio stesso.
Teatro Della Cooperativa
Attivo a Niguarda dal 2001, il Teatro della Cooperativa ha avviato un progetto di riqualificazione culturale della periferia attraverso lo sviluppo di un centro di produzione e promozione teatrale che, radicatosi nel tessuto sociale niguardese – periferia nord est di Milano – offra un punto di riferimento per la città e la provincia.
Teatro Menotti
La compagnia Tieffe Teatro, che di fatto è la più antica struttura con attività continuativa operante in città dopo il Piccolo Teatro, gestisce dal 2010 il Teatro Menotti, luogo ormai “storico” della mappa culturale della città e sul quale sta sviluppando nuovi scenari, come la ristrutturazione e la creazione di una nuova sala.