Galleria Campari inaugura i suoi spazi nel 2010, in occasione dei 150 anni di Campari. Si trova a Sesto San Giovanni, negli spazi progettati dall’architetto Mario Botta.
Galleria Campari ospita opere iconiche originali come manifesti della Belle Époque, disegni, schizzi e libri d’artista realizzati da importanti figure come Dudovich, Nizzoli, Cappiello, Depero, Munari.
Il percorso espositivo ospita una selezione interamente dedicata agli strumenti originali del mondo della miscelazione, bottiglie e bicchieri storici, merchandising vintage e oggetti di design. Con una storia così profonda e ricca come il sapore del liquido stesso, Campari ha un universo unico da raccontare, che inizia nel 1860 ma va oltre il presente per segnare chiaramente il suo cammino verso il futuro.
Galleria Campari racconta anche il profondo rapporto tra Campari e il mondo del cinema, un’arte esplorata sin dagli anni ‘60 e ‘70 con i caroselli e gli spot televisivi di famosi registi che hanno collaborato con il brand, come Fellini e Singh Tarsem, insieme a cortometraggi firmati da Sorrentino, Sollima e Garrone.
Per visitare la Galleria Campari (gratuitamente) è necessario prenotarsi a questo link.
Orari
Gli orari variano, consultare il sito
Contatti
Viale Antonio Gramsci, 161, Sesto San Giovanni
02 62251
office@icamilano.it

A arte Invernizzi
Fondata nel 1994, la galleria partecipa al discorso artistico contemporaneo internazionale presentando artisti di diverse generazioni, sia italiani che stranieri.

co_atto
co_atto è un project space situato nella stazione del passante di Garibaldi curato da Marta Orsola Sironi, Ludovico Da Prato e Stefano Bertolini. Nel mezzanino tra metropolitana e binari del passante le diciotto vetrine diventano sedi espositive di progetti site-specific che coinvolgono artist3 emergenti e realtà provenienti da tutta Italia e dall’estero.

Lato B – l’altro lato di Milano
Lato B è un circolo culturale e giovanile che opera a Milano dal 2002 e che opera per far emergere il lato più nascosto della…

Spazio Ruggine
Spazio artistico e laboratorio condiviso in zona Monumentale, Ruggine accoglie mostre e proiezioni di giovani artisti.

Ca’ di Fra’
Ca’ di Fra’ è stata fondata da Gianfranco Composti nel 1997 come un contenitore per la sua raccolta di arte contemporanea ed un archivio cartaceo specializzato in cataloghi d’arte e fotografia dagli anni ’60. Ad oggi è a disposizione di musei e privati.

Pirelli HangarBicocca
Pirelli HangarBicocca è una fondazione dedicata all’arte contemporanea nazionale e internazionale. Ospita grandi produzioni ed eventi a tema che coinvolgono sia artist3 istituzionalizzat3 che ricerche più fresche.