La ricerca di nuovi linguaggi di comunicazione e lo sviluppo di tre concetti cardine – relazione, instabilità, esposizione – sono alla base di ogni nostro processo creativo. Convinti che il teatro sia uno dei pochi luoghi in cui è ancora possibile aprire la strada a punti di vista critici e non convenzionali in grado di minare le logiche comuni, al Teatro della Contraddizione creiamo “spettacoli – mondo” che, a partire dall’annullamento della separazione spazio scenico – platea, includono lo spettatore in un’esperienza che oscilla tra il riconoscibile e l’inaspettato. Al Teatro della Contraddizione attraverso un linguaggio di volta in volta specifico che incarna “segni” di sogno, giochiamo tra instabilità e perturbante nel tentativo di aprire nuove visioni che generino risposte personali.
Convenzioni
Politecnico di Milano, Università commerciale Luigi Bocconi
Contatti
Via della Braida, 6
Tel: 02 5462155

Auditorium La Verdi
Nell’Auditorium La Verdi ha sede e suona l’Orchestra Filarmonica di Milano, dedicata a promuovere espressioni della cultura e dell’arte.

Teatro Blu
Teatro Blu Milano è un luogo teatrale per spettacoli di prosa, cabaret, concerti, eventi e conferenze con una moderna dotazione tecnica.

Piccolo Teatro Grassi
Primo teatro stabile pubblico in Italia, il Piccolo Teatro di Milano è stato fondato il 14 maggio 1947 da Giorgio Strehler, Paolo Grassi e Nina Vinchi con il desiderio di dare vita a un’istituzione sostenuta dallo Stato e dagli enti locali (Comune e Provincia di Milano, Regione Lombardia). L’idea dietro questo progetto, infatti, è quella di un teatro inteso come pubblico servizio necessario per il benessere dei cittadini.


Teatro Linguaggicreativi
Linguaggicreativi è Teatro di produzione, ricerca e arte performativa attivo dal 2009 a Milano. Organizza spettacoli di drammaturgia e performance.

Cinema Orfeo Multisala
Il Cinema Orfeo Multisala ha 3 sale di cui una, la Sala Rossa, vanta lo schermo più grande di tutta Milano e 720 posti a sedere.