La ricerca di nuovi linguaggi di comunicazione e lo sviluppo di tre concetti cardine – relazione, instabilità, esposizione – sono alla base di ogni nostro processo creativo. Convinti che il teatro sia uno dei pochi luoghi in cui è ancora possibile aprire la strada a punti di vista critici e non convenzionali in grado di minare le logiche comuni, al Teatro della Contraddizione creiamo “spettacoli – mondo” che, a partire dall’annullamento della separazione spazio scenico – platea, includono lo spettatore in un’esperienza che oscilla tra il riconoscibile e l’inaspettato. Al Teatro della Contraddizione attraverso un linguaggio di volta in volta specifico che incarna “segni” di sogno, giochiamo tra instabilità e perturbante nel tentativo di aprire nuove visioni che generino risposte personali.
Convenzioni
Politecnico di Milano, Università commerciale Luigi Bocconi
Contatti
Via della Braida, 6
Tel: 02 5462155
Teatro Del Buratto
Nato nel 1975, il Teatro del Buratto ha da sempre orientato la sua ricerca nella direzione di un “teatro totale”, dove alle consuete tecniche d’attore si accompagna una ricerca nel teatro d’animazione.
Auditorium La Verdi
Nell’Auditorium La Verdi ha sede e suona l’Orchestra Filarmonica di Milano, dedicata a promuovere espressioni della cultura e dell’arte.
Teatro Manzoni
Inaugurato nel 1872 ed intitolato ad Alessandro Manzoni dal 1873, il Teatro Manzoni è tra i più prestigiosi teatri italiani. Collocato nel centro di Milano, nel cuore del quadrilatero della moda, a poca distanza da via Montenapoleone e Piazza della Scala, il Teatro è stato concepito con la sua attuale struttura nel 1950.
Teatro Fontana
Nel cuore del quartiere Isola il teatro Fontana è punto vitale di riferimento della città di Milano. Tante e differenziate sono le proposte artistiche del teatro Fontana: la prosa, i matinèe, la musica jazz e le rassegne di danza.
TeatroLaCucina
All’interno del progetto promosso dall’associazione Olinda nasce il TeatroLaCucina. Dove una volta c’era un esercito di bollitori, dove si preparavano i pasti, la mensa, oggi si cucinano storie, i pentoloni hanno fatto spazio al palcoscenico.