L’Out Off nasce nel 1976 nella storica cantina di viale Montesanto e a fondarlo fu Mino Bertoldo che tuttora lo dirige con Lorenzo Loris, regista, e Roberto Traverso, drammaturgo e responsabile della comunicazione. Fu il primo spazio underground milanese dove le mostre si alternavano alle serate di musica e alle performance teatrali. Dal 2004 la sede del Teatro Out Off è in via Mac Mahon, una sala teatrale da 200 posti con all’interno un bistrot, luogo ideale per incontrarsi prima e dopo lo spettacolo.
“Out Off, (fuori, anzi, più fuori) significava per noi allora, e continua a voler dire ancora di più oggi, stare in disparte, evitare di inseguire il facile consenso, stare esclusivamente dalla parte degli artisti per conoscere, capire e interpretare meglio il presente.” Così definisce sinteticamente, il direttore artistico e fondatore Mino Bertoldo il significato di quella doppia negazione (Out Off) e di quel simbolo, la X, divenuti per tutti un simbolo del nuovo teatro.
Convenzioni
ARCI, Università commerciale Luigi Bocconi
Contatti
Via Mac Mahon, 16
Tel: 02 34532140

Pacta dei Teatri
L’Associazione Culturale PACTA . dei Teatri, sovvenzionata dal MIBACT, è un centro nevralgico di creazione, produzione, formazione, fa parte dei 21 principali teatri della città del Sistema Teatrale milanese, convenzionati con il Comune di Milano e con la Regione Lombardia e parte dei principali teatri milanesi inseriti nell’abbonamento ‘Invito a Teatro’.

Teatro Fontana
Nel cuore del quartiere Isola il teatro Fontana è punto vitale di riferimento della città di Milano. Tante e differenziate sono le proposte artistiche del teatro Fontana: la prosa, i matinèe, la musica jazz e le rassegne di danza.

Teatro Gerolamo
Il Teatro Gerolamo, un tempo una “Scala in miniatura”, conta oggi 209 posti e nuovi spazi, tra cui una caffetteria e una biblioteca.

Teatro Della Memoria
Il Teatro della Memoria nasce nel 1979 come Compagnia di teatro al di fuori dei circuiti ufficiali, vivendo il teatro come servizio sociale.

Cinema Orfeo Multisala
Il Cinema Orfeo Multisala ha 3 sale di cui una, la Sala Rossa, vanta lo schermo più grande di tutta Milano e 720 posti a sedere.

Teatro Filodrammatici
Il Teatro Filodrammatici è una delle più antiche istituzioni teatrali della città di Milano. La sala, dopo essere stata affidata a partire dagli anni ‘70 a diverse compagnie teatrali, dal 2010 è tornata ad essere direttamente gestita dalla stessa Accademia dei Filodrammatici, come accadde solo ai tempi della fondazione dello spazio stesso.