L’Associazione Culturale PACTA Arsenale dei Teatri, detta PACTA . dei Teatri, nata ufficialmente a Milano, il 30 gennaio 2008, vanta in realtà una lunga e consolidata storia teatrale e culturale. Infatti, i soci fondatori, Annig Raimondi, Maria Eugenia D’Aquino, Fulvio Michelazzi e Riccardo Magherini, sono stati parte fondamentale del nucleo artistico creativo- direttivo storico del Teatro Arsenale di Milano, dal 1992 al 2007. Per proseguire un lavoro di comune interesse e passione, per dare più respiro a un progetto d’intenti importante, che implichi aggregazione, unione, commistione e una particolare aderenza al territorio, in attento ascolto alle richieste che da lì provengono, questo nucleo, formato da artisti, operatori e tecnici di alto livello professionale, si è costituito in associazione con i seguenti scopi: la promozione, l´incentivazione e la diffusione dell´attività teatrale, musicale, letteraria, la produzione e l´organizzazione di manifestazioni, la ricerca, le iniziative editoriali, la formazione nei settori del teatro, della musica, della letteratura, della cultura e della divulgazione scientifica.
Attualmente l’Associazione Culturale PACTA . dei Teatri, sovvenzionata dal MIBACT, è un centro nevralgico di creazione, produzione, formazione, fa parte dei 21 principali teatri della città del Sistema Teatrale milanese, convenzionati con il Comune di Milano e con la Regione Lombardia e parte dei principali teatri milanesi inseriti nell’abbonamento ‘Invito a Teatro’. L’Associazione si rigenera e si arricchisce continuamente grazie anche a collaborazioni artistiche e istituzionali esterne e a co-produzioni di prestigio. Questa politica di apertura verso realtà e persone è sicuramente una delle ricchezze del nucleo artistico-produttivo, creativo e organizzativo di PACTA . dei Teatri.
Convenzioni
Soci Arci;
Politecnico di Milano;
Università Bocconi;
Università Cattolica del Sacro Cuore.
Contatti
Via Ulisse Dini, 7
Tel: 02 36503740

Area Zelig
Storico locale di cabaret di Milano, vi hanno mosso i primi passi alcuni dei comici più famosi d’Italia che hanno poi dato vita al famoso programma televisivo che porta lo stesso nome del locale.

Piccolo Teatro Grassi
Primo teatro stabile pubblico in Italia, il Piccolo Teatro di Milano è stato fondato il 14 maggio 1947 da Giorgio Strehler, Paolo Grassi e Nina Vinchi con il desiderio di dare vita a un’istituzione sostenuta dallo Stato e dagli enti locali (Comune e Provincia di Milano, Regione Lombardia). L’idea dietro questo progetto, infatti, è quella di un teatro inteso come pubblico servizio necessario per il benessere dei cittadini.

Teatro Menotti
La compagnia Tieffe Teatro, che di fatto è la più antica struttura con attività continuativa operante in città dopo il Piccolo Teatro, gestisce dal 2010 il Teatro Menotti, luogo ormai “storico” della mappa culturale della città e sul quale sta sviluppando nuovi scenari, come la ristrutturazione e la creazione di una nuova sala.

Elfo Puccini
Teatro dell’Elfo Puccini crede nella pratica convinta della drammaturgia contemporanea, nella programmazione interdisciplinare, nella compattezza del nucleo artistico e il lavoro con e per le nuove generazioni di artisti e di spettatori.

Teatro Blu
Teatro Blu Milano è un luogo teatrale per spettacoli di prosa, cabaret, concerti, eventi e conferenze con una moderna dotazione tecnica.

Lato B – l’altro lato di Milano
Lato B è un circolo culturale e giovanile che opera a Milano dal 2002 e che opera per far emergere il lato più nascosto della…