L’Associazione Culturale PACTA Arsenale dei Teatri, detta PACTA . dei Teatri, nata ufficialmente a Milano, il 30 gennaio 2008, vanta in realtà una lunga e consolidata storia teatrale e culturale. Infatti, i soci fondatori, Annig Raimondi, Maria Eugenia D’Aquino, Fulvio Michelazzi e Riccardo Magherini, sono stati parte fondamentale del nucleo artistico creativo- direttivo storico del Teatro Arsenale di Milano, dal 1992 al 2007. Per proseguire un lavoro di comune interesse e passione, per dare più respiro a un progetto d’intenti importante, che implichi aggregazione, unione, commistione e una particolare aderenza al territorio, in attento ascolto alle richieste che da lì provengono, questo nucleo, formato da artisti, operatori e tecnici di alto livello professionale, si è costituito in associazione con i seguenti scopi: la promozione, l´incentivazione e la diffusione dell´attività teatrale, musicale, letteraria, la produzione e l´organizzazione di manifestazioni, la ricerca, le iniziative editoriali, la formazione nei settori del teatro, della musica, della letteratura, della cultura e della divulgazione scientifica.
Attualmente l’Associazione Culturale PACTA . dei Teatri, sovvenzionata dal MIBACT, è un centro nevralgico di creazione, produzione, formazione, fa parte dei 21 principali teatri della città del Sistema Teatrale milanese, convenzionati con il Comune di Milano e con la Regione Lombardia e parte dei principali teatri milanesi inseriti nell’abbonamento ‘Invito a Teatro’. L’Associazione si rigenera e si arricchisce continuamente grazie anche a collaborazioni artistiche e istituzionali esterne e a co-produzioni di prestigio. Questa politica di apertura verso realtà e persone è sicuramente una delle ricchezze del nucleo artistico-produttivo, creativo e organizzativo di PACTA . dei Teatri.
Convenzioni
Soci Arci;
Politecnico di Milano;
Università Bocconi;
Università Cattolica del Sacro Cuore.
Contatti
Via Ulisse Dini, 7
Tel: 02 36503740

Teatro della Contraddizione
Convinti che il teatro sia uno dei pochi luoghi in cui è ancora possibile aprire la strada a punti di vista critici e non convenzionali in grado di minare le logiche comuni, al Teatro della Contraddizione creiamo “spettacoli – mondo” che, a partire dall’annullamento della separazione spazio scenico – platea, includono lo spettatore in un’esperienza che oscilla tra il riconoscibile e l’inaspettato.

Teatro Gerolamo
Il Teatro Gerolamo, un tempo una “Scala in miniatura”, conta oggi 209 posti e nuovi spazi, tra cui una caffetteria e una biblioteca.

Teatro Della Memoria
Il Teatro della Memoria nasce nel 1979 come Compagnia di teatro al di fuori dei circuiti ufficiali, vivendo il teatro come servizio sociale.

Teatro Fontana
Nel cuore del quartiere Isola il teatro Fontana è punto vitale di riferimento della città di Milano. Tante e differenziate sono le proposte artistiche del teatro Fontana: la prosa, i matinèe, la musica jazz e le rassegne di danza.

Teatro Della Cooperativa
Attivo a Niguarda dal 2001, il Teatro della Cooperativa ha avviato un progetto di riqualificazione culturale della periferia attraverso lo sviluppo di un centro di produzione e promozione teatrale che, radicatosi nel tessuto sociale niguardese – periferia nord est di Milano – offra un punto di riferimento per la città e la provincia.

Campo Teatrale
Campo Teatrale opera a Milano dal 1999 nel campo della formazione artistica, della organizzazione eventi e della produzione e distribuzione di spettacoli teatrali.