Nel marzo 2010 il Teatro dell’Elfo Puccini inaugura la sede di corso Buenos Aires, uno spazio finalmente adeguato alla sua attività: il novecentesco Teatro Puccini, riprogettato radicalmente come teatro d’arte contemporanea. Le tre sale, dedicate a Shakespeare, Fassbinder e Bausch, esemplificano anche il manifesto artistico e programmatico: la pratica convinta della drammaturgia contemporanea, la programmazione interdisciplinare, la compattezza del nucleo artistico e il lavoro con e per le nuove generazioni di artisti e di spettatori.

Ma l’Elfo Puccini oggi non è solo questo. Guidato da Bruni, De Capitani (direttori artistici) e da Fiorenzo Grassi (direttore organizzativo), è la prima istituzione teatrale italiana ad aver ottenuto il riconoscimento di Impresa Sociale, con il coinvolgimento partecipato non solo dei lavoratori, ma di tutti gli stakeholder, spettatori e cittadini inclusi. È un esperimento artistico d’avanguardia, ma anche un esperimento economico e sociale, un’impresa retta da principi etici e partecipati.

Convenzioni

Soci Arci;
Politecnico di Milano;
Carta Giovani Nazionale

Contatti

C.so Buenos Aires 33
Tel: 02 00660606
biglietteria@elfo.org


teatri
Teatri

Teatro della Contraddizione

Convinti che il teatro sia uno dei pochi luoghi in cui è ancora possibile aprire la strada a punti di vista critici e non convenzionali in grado di minare le logiche comuni, al Teatro della Contraddizione creiamo “spettacoli – mondo” che, a partire dall’annullamento della separazione spazio scenico – platea, includono lo spettatore in un’esperienza che oscilla tra il riconoscibile e l’inaspettato.

Articoli simili