La ricerca di nuovi linguaggi di comunicazione e lo sviluppo di tre concetti cardine – relazione, instabilità, esposizione – sono alla base di ogni nostro processo creativo. Convinti che il teatro sia uno dei pochi luoghi in cui è ancora possibile aprire la strada a punti di vista critici e non convenzionali in grado di minare le logiche comuni, al Teatro della Contraddizione creiamo “spettacoli – mondo” che, a partire dall’annullamento della separazione spazio scenico – platea, includono lo spettatore in un’esperienza che oscilla tra il riconoscibile e l’inaspettato. Al Teatro della Contraddizione attraverso un linguaggio di volta in volta specifico che incarna “segni” di sogno, giochiamo tra instabilità e perturbante nel tentativo di aprire nuove visioni che generino risposte personali.
Convenzioni
Politecnico di Milano, Università commerciale Luigi Bocconi
Contatti
Via della Braida, 6
Tel: 02 5462155

Teatro Spazio Tertulliano
Spazio Tertulliano intende proporsi come una vera dimensione polifunzionale, in grado di accogliere molteplici espressioni artistiche. Palcoscenico per il teatro prima di tutto, ma aperto anche alla musica, alla danza e ad eventi culturali.


Teatro Carcano
Dal 1801 il Teatro Carcano, in zona Porta Romana, produce spettacoli e rappresentazioni teatrali che hanno visto i più grandi nomi di quest’arte recitare su questo palco.

Area Zelig
Storico locale di cabaret di Milano, vi hanno mosso i primi passi alcuni dei comici più famosi d’Italia che hanno poi dato vita al famoso programma televisivo che porta lo stesso nome del locale.

Campo Teatrale
Campo Teatrale opera a Milano dal 1999 nel campo della formazione artistica, della organizzazione eventi e della produzione e distribuzione di spettacoli teatrali.

Teatro Manzoni
Inaugurato nel 1872 ed intitolato ad Alessandro Manzoni dal 1873, il Teatro Manzoni è tra i più prestigiosi teatri italiani. Collocato nel centro di Milano, nel cuore del quadrilatero della moda, a poca distanza da via Montenapoleone e Piazza della Scala, il Teatro è stato concepito con la sua attuale struttura nel 1950.