Teatro i, dopo oltre dieci anni di percorso da compagnia indipendente, opera dal 2005 nella sua sede di Via Gaudenzio Ferrari, a Milano. Riconosciuto a livello nazionale e internazionale per la forte identità della sua proposta culturale, legata alla realizzazione e alla distribuzione della drammaturgia contemporanea, ospita numerosi artisti del teatro contemporaneo italiano e internazionale, anche grazie a prestigiose iniziative come Fabulamundi – Playwriting Europe. Beyond Borders?, un network europeo di cui è l’unico teatro partner in Italia.
Il progetto culturale di Teatro i ha l’obiettivo di “rendere visibili” le potenzialità di quella che oggi si definisce “scrittura contemporanea”, attraverso un percorso artistico e tematico intimamente legato a riflessioni che toccano la nostra società.
Convenzioni
ARCI, Università degli Studi di Milano, Politecnico di Milano, Università commerciale Luigi Bocconi, Università Cattolica del Sacro Cuore, BICI
Contatti
Via Gaudenzio Ferrari, 11
Tel: 02 8323156
Teatro Blu
Teatro Blu Milano è un luogo teatrale per spettacoli di prosa, cabaret, concerti, eventi e conferenze con una moderna dotazione tecnica.
Teatro Edi Barrio’s
Il Teatro Edi Barrio’s non è solo un luogo di aggregazione ma uno spazio che promuove progetti rivolti alla comunità per prevenire fenomeni di disagio e marginalità.
Teatro Out Off
L’Out Off nasce nel 1976. Dal 2004 la sede è in via Mac Mahon, una sala teatrale da 200 posti con all’interno un bistrot, luogo ideale per incontrarsi prima e dopo lo spettacolo.
Teatro Della Memoria
Il Teatro della Memoria nasce nel 1979 come Compagnia di teatro al di fuori dei circuiti ufficiali, vivendo il teatro come servizio sociale.
Lato B – l’altro lato di Milano
Lato B è un circolo culturale e giovanile che opera a Milano dal 2002 e che opera per far emergere il lato più nascosto della…
Teatro Caboto
L’associazione, ente gestore no-profit del teatro Caboto cura l’organizzazione e la realizzazione di spettacoli e manifestazioni teatrali al fine di realizzare i propri scopi statutari, i quali sono: la valorizzazione del tempo libero e la promozione dell’aggregazione sociale, il perfezionamento dell’arte recitativa attraverso la pratica di palcoscenico e la diffusione della cultura teatrale.