La compagnia Tieffe Teatro, che di fatto è la più antica struttura con attività continuativa operante in città dopo il Piccolo Teatro, gestisce dal 2010 il Teatro Menotti, luogo ormai “storico” della mappa culturale della città e sul quale sta sviluppando nuovi scenari, come la ristrutturazione e la creazione di una nuova sala. Sede di eventi e manifestazioni dedicate anche alla cultura giovanile, come il festival Contemporaneamente.
Convenzioni
UniMi (ulteriori vantaggi con adesione alla mailing list), Politecnico, Accademia di Brera, Università Vita-Salute San Raffaele, Bicocca, Bocconi, Cattolica, IED, IULM, A Teatro in Bici
Contatti
Indirizzo: via Ciro Menotti 11 – 20129 Milano
Telefono uffici: 02 36592538

Cinema Orfeo Multisala
Il Cinema Orfeo Multisala ha 3 sale di cui una, la Sala Rossa, vanta lo schermo più grande di tutta Milano e 720 posti a sedere.

Teatro Della Memoria
Il Teatro della Memoria nasce nel 1979 come Compagnia di teatro al di fuori dei circuiti ufficiali, vivendo il teatro come servizio sociale.

Teatro Spazio Tertulliano
Spazio Tertulliano intende proporsi come una vera dimensione polifunzionale, in grado di accogliere molteplici espressioni artistiche. Palcoscenico per il teatro prima di tutto, ma aperto anche alla musica, alla danza e ad eventi culturali.

Piccolo Teatro Grassi
Primo teatro stabile pubblico in Italia, il Piccolo Teatro di Milano è stato fondato il 14 maggio 1947 da Giorgio Strehler, Paolo Grassi e Nina Vinchi con il desiderio di dare vita a un’istituzione sostenuta dallo Stato e dagli enti locali (Comune e Provincia di Milano, Regione Lombardia). L’idea dietro questo progetto, infatti, è quella di un teatro inteso come pubblico servizio necessario per il benessere dei cittadini.


Auditorium La Verdi
Nell’Auditorium La Verdi ha sede e suona l’Orchestra Filarmonica di Milano, dedicata a promuovere espressioni della cultura e dell’arte.