Il Teatro Filodrammatici è una delle più antiche istituzioni teatrali della città di Milano.
La sala, dopo essere stata affidata a partire dagli anni ‘70 a diverse compagnie teatrali, dal 2010 è tornata ad essere direttamente gestita dalla stessa Accademia dei Filodrammatici, come accadde solo ai tempi della fondazione dello spazio stesso.
La direzione artistica del Teatro Filodrammatici è oggi affidata a Tommaso Amadio e Bruno Fornasari. Con il progetto Tradizione e Tradimenti il teatro si inserisce nel tessuto culturale cittadino con una proposta produttiva, di ospitalità e di progetti interdisciplinari, rigorosamente basata sulla drammaturgia contemporanea e sulla riscrittura di classici ad uso della contemporaneità.
Convenzioni
ARCI, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Politecnico di Milano, Università commerciale Luigi Bocconi
Contatti
Via Filodrammatici, 1
Tel: 02 36727550

Campo Teatrale
Campo Teatrale opera a Milano dal 1999 nel campo della formazione artistica, della organizzazione eventi e della produzione e distribuzione di spettacoli teatrali.

TeatroLaCucina
All’interno del progetto promosso dall’associazione Olinda nasce il TeatroLaCucina. Dove una volta c’era un esercito di bollitori, dove si preparavano i pasti, la mensa, oggi si cucinano storie, i pentoloni hanno fatto spazio al palcoscenico.

Cinema Orfeo Multisala
Il Cinema Orfeo Multisala ha 3 sale di cui una, la Sala Rossa, vanta lo schermo più grande di tutta Milano e 720 posti a sedere.

Teatro Del Buratto
Nato nel 1975, il Teatro del Buratto ha da sempre orientato la sua ricerca nella direzione di un “teatro totale”, dove alle consuete tecniche d’attore si accompagna una ricerca nel teatro d’animazione.

Piccolo Teatro Grassi
Primo teatro stabile pubblico in Italia, il Piccolo Teatro di Milano è stato fondato il 14 maggio 1947 da Giorgio Strehler, Paolo Grassi e Nina Vinchi con il desiderio di dare vita a un’istituzione sostenuta dallo Stato e dagli enti locali (Comune e Provincia di Milano, Regione Lombardia). L’idea dietro questo progetto, infatti, è quella di un teatro inteso come pubblico servizio necessario per il benessere dei cittadini.

Nuovo Teatro Oscar
Il Teatro Oscar vuole essere un contenitore culturale che possa essere occasione di crescita culturale, di riflessione, di divertimento e di arricchimento personale.