Il Parco Martiri della Libertà, conosciuto soprattutto come Parco della Martesana, è un’area verde di circa 20 ettari in zona Gorla-Turro. Istituito nel 1978 e completato nel 1983 il Parco si compone essenzialmente di una darsena sul Naviglio della Martesana e di un Anfiteatro (in realtà un teatro all’aperto).
Oltre all’area cani e a un parco giochi attrezzato, si trovano prati e alberi che ombreggiano la passeggiata da cui osservare nutrie e paperelle. All’interno dell’anfiteatro ha sede IAM (Inside Anfiteatro Martesana), un circolo che si occupa della programmazione culturale e degli altri festival del quartiere. Tuttavia non è raro trovare gruppi di ballerinɜ hiphop o di danze latine che sia allenano nella piazza, così come altrɜ appassionatɜdi sport.
Noi di Orientami vi consigliamo di arrivarci in bici percorrendo la ciclabile che da Cassina de’ Pomm (via Melchiorre Gioia) costeggia tutto il naviglio attraversando i meravigliosi archi della ferrovia che si incrociano proprio sopra di essa, occhio ai QR code disseminati nella seconda parte del percorso oltre il Parco: vi racconteranno alcuni pezzi della storia del quartiere, come quella della fabbrica di Ovomaltina e della altre primissime attività industriali che qui avevano luogo.
Allɜ più curiosɜ suggeriamo di proseguire ancora seguendo l’acqua: dove il canale incontra il Lambro potrete scegliere se proseguire verso la Brianza e arrivare fino al Lecco oppure raggiungere l’Adda… buona avventura!
Orari
Orari: sempre aperto

Parco Aldo Aniasi
Il parco Aniasi é uno dei parchi più grandi di Milano, tra i più adatti alle attività sportive e ricreative, con attrezzature sportive ad accesso libero, la pista da running di 4 km e gli ampi viali e prati.

Parco 8 Marzo
Il Parco 8 Marzo, in zona Calvairate, è uno slowpark che invita alla lentezza. Oltre ad un’area giochi per bambinɜ, è presente anche una grande area lettura con maxi sedute su cui ritrovarsi, lasciare, prendere e godersi i libri.

Parco Lambro
Parco Lambro è un’area verde di 773 000 metri quadri compresa tra i quartieri Feltre, Cimiano, Rottola e il Comune di Vimodrone e di Segrate, tagliato anche dalla tangenziale Est. Fu pensato nel 1936 dall’architetto Casiraghi con l’idea di conservare il paesaggio agricolo lombardo. Il Parco comprende infatti cinque cascine e numerose rogge e laghetti, questi ultimi prosciugati che sono andati a modellare nel tempo l’andamento ondulatorio dei prati e delle tre colline artificiali.

Parco delle Cave
Il Parco delle Cave è un parco per tutte le esigenze: vi sono due aree cani, per una superficie di circa 10000 mq, ma anche tante possibilità di fare sport. Percorsi per running e per biciclette, percorsi vita, 4 campi da bocce e aree ampie per praticare qualsiasi sport.

Parco delle Memorie Industriali
Il Parco delle Memorie Industriali sorge in zona Morivione nell’area dove sorgevano le Officine Meccaniche (OM). Vanta 2 aree gioco, una spaziosa area cani e il vecchio carroponte delle Officine Meccaniche.

Parco Idroscalo
Parco Idroscalo nel suo milione e mezzo di metri quadri ospita skatepark, più di 6km di viali dedicati allɜ runner, e una ventina di altri sport. Numerose anche le aree bimbɜ, alcune costruite in materiali naturali.