Il Parco Martiri della Libertà, conosciuto soprattutto come Parco della Martesana, è un’area verde di circa 20 ettari in zona Gorla-Turro. Istituito nel 1978 e completato nel 1983 il Parco si compone essenzialmente di una darsena sul Naviglio della Martesana e di un Anfiteatro (in realtà un teatro all’aperto).

Oltre all’area cani e a un parco giochi attrezzato, si trovano prati e alberi che ombreggiano la passeggiata da cui osservare nutrie e paperelle. All’interno dell’anfiteatro ha sede IAM (Inside Anfiteatro Martesana), un circolo che si occupa della programmazione culturale e degli altri festival del quartiere. Tuttavia non è raro trovare gruppi di ballerinɜ hiphop o di danze latine che sia allenano nella piazza, così come altrɜ appassionatɜdi sport.

Vi consigliamo di arrivarci in bici percorrendo la ciclabile che da Cassina de’ Pomm (via Melchiorre Gioia) costeggia tutto il naviglio attraversando i meravigliosi archi della ferrovia che si incrociano proprio sopra di essa, occhio ai QR code disseminati nella seconda parte del percorso oltre il Parco: vi racconteranno alcuni pezzi della storia del quartiere, come quella della fabbrica di Ovomaltina e della altre primissime attività industriali che qui avevano luogo.

Allɜ più curiosɜ suggeriamo di proseguire ancora seguendo l’acqua: dove il canale incontra il Lambro potrete scegliere se proseguire verso la Brianza e arrivare fino al Lecco oppure raggiungere l’Adda… buona avventura!

Orari

Orari: sempre aperto


parco
Parchi e Giardini | Sport

Parco Sempione

Il Parco Sempione, situato nel cuore della città, ricopre un’area di 386000 metri quadri (dal Castello Sforzesco all’Arena Civica fino all’Arco della Pace) ed è un vero e proprio polmone verde della città. All’interno di esso possiamo trovare anche la Triennale di Milano, numerosi bar, attrezzature pubbliche per fare sport e dei laghetti dove si possono osservare uccelli acquatici, pesci e tartarughe.

parco
Parchi e Giardini

Parco Don Giussani

Parco Don Giussani è in zona Solari (metro M2 Sant’Agostino) dal 1935.
Tra le varie attrazioni possiamo trovare 4 aree gioco, 3 spazi recintati per i cani, una scultura di Kan Yasuda, una piscina comunale coperta e una grande varietà di alberi e arbusti: le guardie ecologiche del quartiere hanno anche predisposto un “percorso botanico”, ovvero una piccola guida alla flora del parco.

Articoli simili