Il Parco Martiri della Libertà, conosciuto soprattutto come Parco della Martesana, è un’area verde di circa 20 ettari in zona Gorla-Turro. Istituito nel 1978 e completato nel 1983 il Parco si compone essenzialmente di una darsena sul Naviglio della Martesana e di un Anfiteatro (in realtà un teatro all’aperto).
Oltre all’area cani e a un parco giochi attrezzato, si trovano prati e alberi che ombreggiano la passeggiata da cui osservare nutrie e paperelle. All’interno dell’anfiteatro ha sede IAM (Inside Anfiteatro Martesana), un circolo che si occupa della programmazione culturale e degli altri festival del quartiere. Tuttavia non è raro trovare gruppi di ballerinɜ hiphop o di danze latine che sia allenano nella piazza, così come altrɜ appassionatɜdi sport.
Vi consigliamo di arrivarci in bici percorrendo la ciclabile che da Cassina de’ Pomm (via Melchiorre Gioia) costeggia tutto il naviglio attraversando i meravigliosi archi della ferrovia che si incrociano proprio sopra di essa, occhio ai QR code disseminati nella seconda parte del percorso oltre il Parco: vi racconteranno alcuni pezzi della storia del quartiere, come quella della fabbrica di Ovomaltina e della altre primissime attività industriali che qui avevano luogo.
Allɜ più curiosɜ suggeriamo di proseguire ancora seguendo l’acqua: dove il canale incontra il Lambro potrete scegliere se proseguire verso la Brianza e arrivare fino al Lecco oppure raggiungere l’Adda… buona avventura!
Orari
Orari: sempre aperto
![parco](https://www.orienta-mi.it/wp-content/uploads/2023/03/PARCHI-768x384.png)
Parco Lambro
Parco Lambro è un’area verde di 773 000 metri quadri compresa tra i quartieri Feltre, Cimiano, Rottola e il Comune di Vimodrone e di Segrate, tagliato anche dalla tangenziale Est. Fu pensato nel 1936 dall’architetto Casiraghi con l’idea di conservare il paesaggio agricolo lombardo. Il Parco comprende infatti cinque cascine e numerose rogge e laghetti, questi ultimi prosciugati che sono andati a modellare nel tempo l’andamento ondulatorio dei prati e delle tre colline artificiali.
![parco](https://www.orienta-mi.it/wp-content/uploads/2023/03/PARCHI-768x384.png)
Parco Sempione
Il Parco Sempione, situato nel cuore della città, ricopre un’area di 386000 metri quadri (dal Castello Sforzesco all’Arena Civica fino all’Arco della Pace) ed è un vero e proprio polmone verde della città. All’interno di esso possiamo trovare anche la Triennale di Milano, numerosi bar, attrezzature pubbliche per fare sport e dei laghetti dove si possono osservare uccelli acquatici, pesci e tartarughe.
![parco](https://www.orienta-mi.it/wp-content/uploads/2023/03/PARCHI-768x384.png)
Isola Pepe Verde
Isola Pepe Verde è uno spazio verde nato dalla volontà della cittadinanza in risposta alla lunga cantierizzazione del quartiere di Porta Nuova. Si trova in una degradata area demaniale di 1500 mq, deposito edile in precedenza, che dal 2015 include anche la spontanea “area gatti”.
![parco](https://www.orienta-mi.it/wp-content/uploads/2023/03/PARCHI-768x384.png)
Giardini Indro Montanelli
I Giardini Indro Montanelli sono un parco pubblico tra Porta Venezia e Palestro, al cui interno potrete trovare il Planetario e il Museo di Storia Naturale, aree verdi ombrose e moltissime aree cani.
![parco](https://www.orienta-mi.it/wp-content/uploads/2023/03/PARCHI-768x384.png)
Parco Nord Milano
Parco Nord Milano ospita numerosi prati e boschi spontanei, manufatti di archeologia industriale, laghetti e corsi d’acqua. Sono presenti al Parco diverse specie come ricci, martin pescatori, e ramarri, ma anche boschi spontanei che sono preservati come osservatorio ecologico.
![parco](https://www.orienta-mi.it/wp-content/uploads/2023/03/PARCHI-768x384.png)
Parco Vittorio Formentano
Il Parco Vittorio Formentano, noto come il giardino di Largo Marinai d’Italia, ha aree dedicate ai più piccoli, altre per giocare a basket o a bocce, oltre a permettere di rilassarsi negli ampi viali, tra alberi, gruppi scultorei e architettonici.