Parco Lambro è un’area verde di 773 000 metri quadri compresa tra il Comune di Vimodrone e di Segrate, tagliato anche dalla tangenziale Est. Fu pensato nel 1936 dall’architetto Casiraghi con l’idea di conservare il paesaggio agricolo lombardo. Il Parco comprende infatti cinque cascine e numerose rogge e laghetti, questi ultimi prosciugati che sono andati a modellare nel tempo l’andamento ondulatorio dei prati e delle tre colline artificiali. Il Parco è stato già oggetto di riqualificazione negli anni ’50: durante la guerra le privazioni avevano spinto la popolazione a usare gli alberi come risorsa per procurarsi legna da ardere, danneggiando in modo significativo le aree verdi.
Oggi restano visibili due rogge, Lica e Molinara, entrambe deviazioni del fiume Lambro che servivano ad alimentare i mulini delle cascine intere. Di queste una sola ha mantenuto caratteristiche e funzioni originali, la Cascina San Gregorio Vecchio. Si trova in viale Turchia, dove attorno a un’ampia corte quadrata sorgono nuclei abitativi, stalle, fienili. Vi é poi la Cascina Mulino Torrette, completamente ristrutturata e di cui esistono ancora le ruote a pale e le macine del mulino. Qui vi è la sede dell’Associazione Exodus per il recupero di persone con tossicodipendenza. La terza é la Cascina Cassinetta San Gregorio, sempre in via Marotta, costituita da due fabbricati completamente ristrutturati. La quarta é la Cascina Biblioteca in via Casoria, in attività fino agli anni ‘70 e ora sede di una comunità per persone con disabilità. Infine c’è la Cascina Mulino San Gregorio in via Van Gogh sede delle GEV (Guardie Ecologiche Volontarie).
Per lɜ appassionatɜ di sport segnaliamo nel Parco Lambro il percorso jogging (ci sono circa 4km di viali) e lo skatepark “Lambrooklin”, frequentatissimo da tuttɜ lɜ skater milanesi. Consigliamo a tuttɜ una passeggiata, non fosse altro per andare a scoprire il luogo che nel giugno 1976 ha accolto il leggendario Festival del Proletariato Giovanile.
Orari
Orari: sempre aperto

Parco Baden Powell
Parco Baden Powell, situato a lato del Naviglio Grande e dedicato al fondatore dello scoutismo, è un parco molto frequentato sorto da un riuscito progetto di riqualificazione. Si possono trovare due campi di bocce, due aree cani, panchine e gradinate dove sedersi e un bellissimo pergolato che d’estate offre ombra dove riposare.

Parco Vittorio Formentano
Il Parco Vittorio Formentano, noto come il giardino di Largo Marinai d’Italia, ha aree dedicate ai più piccoli, altre per giocare a basket o a bocce, oltre a permettere di rilassarsi negli ampi viali, tra alberi, gruppi scultorei e architettonici.

ArtLine Milano
ArtLine Milano è il primo parco di Arte Contemporanea della città. Il progetto, iniziato nel 2014 per volontà dell’assessore alla Cultura Filippo Del Corno, prevede una collezione di opere d’arte a cielo aperto permanenti o quasi.

Parco Forlanini
Il Parco Forlanini è un’area verde compresa tra il confine del Comune di Segrate, viale Forlanini e il fiume Lambro. Un parco dedicato allo sport, ma non solo: al percorso running e i campi da bocce, si uniscono aree bimb3 e chioschi nel verde.

Parco Sempione
Il Parco Sempione, situato nel cuore della città, ricopre un’area di 386000 metri quadri (dal Castello Sforzesco all’Arena Civica fino all’Arco della Pace) ed è un vero e proprio polmone verde della città. All’interno di esso possiamo trovare anche la Triennale di Milano, numerosi bar, attrezzature pubbliche per fare sport e dei laghetti dove si possono osservare uccelli acquatici, pesci e tartarughe.

Parco delle Cave
Il Parco delle Cave è un parco per tutte le esigenze: vi sono due aree cani, per una superficie di circa 10000 mq, ma anche tante possibilità di fare sport. Percorsi per running e per biciclette, percorsi vita, 4 campi da bocce e aree ampie per praticare qualsiasi sport.