Inaugurato nel 1872 ed intitolato ad Alessandro Manzoni dal 1873, il Teatro Manzoni è tra i più prestigiosi teatri italiani. Collocato nel centro di Milano, nel cuore del quadrilatero della moda, a poca distanza da via Montenapoleone e Piazza della Scala, il Teatro è stato concepito con la sua attuale struttura nel 1950.
I volti che fanno la storia del teatro italiano si susseguono sul palco del Teatro Manzoni. Solo per citarne alcuni Vittorio Gassman, Eduardo De Filippo, Giorgio Albertazzi, Carlo Giuffrè, Gigi Proietti, Mariangela Melato, Michele Placido, Gabriele Lavia, Sergio Rubini, Margherita Buy, Vincenzo Salemme, Luca Barbareschi, Massimo Dapporto, Enzo Iacchetti, Massimo Ghini.
Convenzioni
Politecnico di Milano, Università commerciale Luigi Bocconi, Università Cattolica del Sacro Cuore
Contatti
Via Manzoni, 42
Tel: 02 7636901

Area Zelig
Storico locale di cabaret di Milano, vi hanno mosso i primi passi alcuni dei comici più famosi d’Italia che hanno poi dato vita al famoso programma televisivo che porta lo stesso nome del locale.

Teatro Filodrammatici
Il Teatro Filodrammatici è una delle più antiche istituzioni teatrali della città di Milano. La sala, dopo essere stata affidata a partire dagli anni ‘70 a diverse compagnie teatrali, dal 2010 è tornata ad essere direttamente gestita dalla stessa Accademia dei Filodrammatici, come accadde solo ai tempi della fondazione dello spazio stesso.

Teatro Spazio Tertulliano
Spazio Tertulliano intende proporsi come una vera dimensione polifunzionale, in grado di accogliere molteplici espressioni artistiche. Palcoscenico per il teatro prima di tutto, ma aperto anche alla musica, alla danza e ad eventi culturali.


Teatro Del Buratto
Nato nel 1975, il Teatro del Buratto ha da sempre orientato la sua ricerca nella direzione di un “teatro totale”, dove alle consuete tecniche d’attore si accompagna una ricerca nel teatro d’animazione.

Teatro Caboto
L’associazione, ente gestore no-profit del teatro Caboto cura l’organizzazione e la realizzazione di spettacoli e manifestazioni teatrali al fine di realizzare i propri scopi statutari, i quali sono: la valorizzazione del tempo libero e la promozione dell’aggregazione sociale, il perfezionamento dell’arte recitativa attraverso la pratica di palcoscenico e la diffusione della cultura teatrale.