La BAM – Biblioteca degli Alberi di Milano nasce nel 2004, quando lo studio olandese Inside Outside | Petra Blaisse vinse il concorso per la progettazione del nuovo parco pubblico da realizzarsi nel quartiere di Porta Nuova, sulle ceneri del luna park delle Varesine, a sua volta nato a seguito dello smantellamento della vecchia stazione ferroviaria di P.ta Garibaldi.
Dall’assegnazione dell’appalto all’inaugurazione vera e propria l’area è stata usata prima come set per una grande opera d’arte ambientale in occasione di EXPO nel 2015 e a seguito di questa lo sviluppo del parco è stato accompagnato da diverse iniziative di coinvolgimento della cittadinanza, come lezioni di orticultura gratuite in occasione delle prime piantumazioni e concorsi di poesia volti alla selezione delle frasi che oggi decorano i vialetti.
Oggi il parco è a cogestione pubblica-privata a carico del Comune di Milano, COIMA s.g.r. e Fondazione Riccardo Catella, la quale è responsabile per le iniziative culturali. Oltre ad aree fiorite si trovano prati, panchine, un salotto all’aperto, campi da bocce, orti per la didattica, area fitness, area cani (attrezzata !), area bimbɜ che include giochi accessibili a bambinɜ con disabilità.
Perché parliamo qui di un parco così legato ai processi di gentrificazione?
Perché ogni spazio verde è cruciale, perché nel distretto di Porta Nuova BAM è forse l’unico spazio pubblico: è frequentato da bambinɜ, lavoratorɜ in pausa, studentɜ, appassionatɜ di sport, turistɜ e da chiunque, di qualunque nazionalità, trovandosi in zona si voglia godere un momento di riposo. Insomma, è la piazza vera del quartiere.
Orari
Orari: sempre aperto

Parco Forlanini
Il Parco Forlanini è un’area verde compresa tra il confine del Comune di Segrate, viale Forlanini e il fiume Lambro. Un parco dedicato allo sport, ma non solo: al percorso running e i campi da bocce, si uniscono aree bimb3 e chioschi nel verde.

Parco delle Favole
Parco delle Favole, strizzato tra il quartiere Affori e il grande Viale Enrico Fermi, è un parco di quartiere da non sottovalutare.
Oltre all’area cani e al parco giochi attrezzato ci sono anche campi da pallavolo e da basket per lɜ più grandi, sempre frequentatissimi!

Parco Idroscalo
Parco Idroscalo nel suo milione e mezzo di metri quadri ospita skatepark, più di 6km di viali dedicati allɜ runner, e una ventina di altri sport. Numerose anche le aree bimbɜ, alcune costruite in materiali naturali.

Parco Vittorio Formentano
Il Parco Vittorio Formentano, noto come il giardino di Largo Marinai d’Italia, ha aree dedicate ai più piccoli, altre per giocare a basket o a bocce, oltre a permettere di rilassarsi negli ampi viali, tra alberi, gruppi scultorei e architettonici.

Giardino Condiviso S. Faustino
Al Giardino Condiviso S. Faustino si trovano orti condivisi, aiuole fiorite e perfino alcune arnie, a cui lavorano lɜ diversɜ volontarɜ. Numerosissime le iniziative culturali che coinvolgono diversi tipi di fragilità, alle loro pagine social tutto il ricchissimo programma.

Parco 8 Marzo
Il Parco 8 Marzo, in zona Calvairate, è uno slowpark che invita alla lentezza. Oltre ad un’area giochi per bambinɜ, è presente anche una grande area lettura con maxi sedute su cui ritrovarsi, lasciare, prendere e godersi i libri.